IMMOBILI RESIDENZIALI E TURISTICI
Con l’home staging puoi attrarre più interesse, vendere prima o affittare meglio. Scopri come posso aiutarti.
L’home staging è un processo che permette di trasformare una casa, facendola apparire al meglio. Si parte con un’analisi approfondita dell’immobile, per capire cosa funziona e cosa può essere migliorato. In seguito, organizzo gli spazi, elimino gli elementi superflui, gli oggetti personali vengono ridotti, e scelgo l’arredo e gli accessori giusti per creare un’atmosfera che accoglie e ispira. Con l’home staging, la casa non cambia, ma si trasforma.
Ogni aspetto dell’home staging è pensato per rispecchiare l’unicità della proprietà, senza mai apparire eccessivo. Il mio processo inizia con una completa comprensione dell’immobile e delle sue caratteristiche distintive, senza stravolgere l’identità della casa, ma piuttosto sottolineandone gli aspetti più interessanti. I colori e i materiali sono selezionati con l’intento di creare una continuità armoniosa fra gli ambienti, senza forzare l’estetica, ma garantendo che ogni stanza abbia un carattere ben definito.
Come home stager, il mio intervento è sempre personalizzato, pensato per rispondere alle esigenze del target di riferimento. Se l’immobile è destinato a una famiglia, mi concentro su spazi pratici e accoglienti, creando un ambiente che favorisca la quotidianità. Per giovani professionisti o single, privilegio ambienti moderni e dinamici, con arredi funzionali e linee pulite. Quando si tratta di proprietà di prestigio, il mio approccio è più sottile: esalto l’eleganza degli spazi. L’home staging non è mai uguale, ma sempre mirato a far emergere il meglio dell’immobile per attrarre il target giusto.
Che tu voglia vendere, affittare a lungo termine, ottimizzare per locazioni brevi o adattare alla micro-ricettività, ogni progetto è personalizzato sulle tue esigenze. Il mio approccio considera sia le caratteristiche dell’immobile che il target di riferimento.
L’home staging si concentra sul rendere ogni immobile perfetto per le locazioni brevi, puntando su una presentazione che catturi immediatamente l’attenzione di chi cerca una sistemazione, che sia per vacanze, lavoro o studio. Mi concentro nel creare un ambiente che non solo risponda alle aspettative di comfort, ma che comunichi anche una sensazione di accoglienza immediata. Una corretta preparazione può contribuire a migliorare la visibilità e l’appeal dell’immobile, facilitando così un maggiore interesse da parte degli ospiti.
Nel mio intervento di home staging per la micro-ricettività, inizio con una valutazione accurata degli spazi per capire come ottimizzare l’uso di ogni stanza, sia per favorire il relax degli ospiti che per offrire soluzioni pratiche. Mi occupo di selezionare arredi funzionali e di qualità, studiati per essere facili da mantenere. In particolare, dedico attenzione alle aree comuni, come salotti e zone relax, creando angoli invitanti dove gli ospiti possano sentirsi a proprio agio, ideali per soggiorni brevi, e per migliorare l’esperienza complessiva degli ospiti.
Nel caso delle unità campione, l’intervento che realizzo comprende diversi passaggi mirati a soddisfare le esigenze specifiche del target a cui è destinato l’immobile, tra cui: progettazione funzionale degli spazi, selezione accurata degli arredi, ottimizzazione dell’illuminazione, attenzione ai dettagli e alla comunicazione visiva.